L'Agenzia delle entrate ha pubblicato l'aggiornamento e l'integrazione delle linee guida per la predisposizione di un efficace sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale (Agenzia delle entrate, provvedimento 7 agosto 2025, n. 321934).Il provvedimento si inserisce nel contesto del Regime di adempimento collaborativo, introdotto dall'articolo 3 del D.Lgs. n. 128/2015. L'obiettivo di questo Regime è promuovere una comunicazione e cooperazione rafforzata tra … [Leggi di più...] infoAggiornamento delle Linee guida per il Tax Compliance Model nel Regime di adempimento collaborativo
NEWS|FISCO
Esenzione IRPEF e IRAP per le borse di studio ITS Academy
Arrivano chiarimenti dall'Agenzia delle entrate sull'esenzione fiscale delle borse di studio erogate ITS Academy (Agenzia delle entrate, risposta 6 agosto 2025, n. 204).La Fondazione istante, un'ITS Academy, ha presentato un'istanza di interpello per avere chiarimenti sul corretto trattamento tributario ai fini IRPEF e IRAP delle borse di studio che eroga, nell'ambito del PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA - MISSIONE 4: ISTRUZIONE E RICERCA Componente 1 Investimento 1.5 ''Sviluppo del … [Leggi di più...] infoEsenzione IRPEF e IRAP per le borse di studio ITS Academy
Trattamento IVA certificazioni competenze digitali: negata esenzione per assenza requisito oggettivo
L’Agenzia delle entrate ha analizzato il trattamento ai fini IVA delle certificazioni di competenze digitali, soffermandosi sul mancato riconoscimento dell'esenzione per difetto del requisito oggettivo, secondo l'articolo 10, primo comma, n. 20) del D.P.R. n. 633/1972 (Agenzia delle entrate, risposta 5 agosto 2025, n. 201).L'Istante è un'entità riconosciuta e accreditata ufficialmente come ente promotore dello sviluppo delle competenze digitali, svolgendo attività di certificazione strategiche … [Leggi di più...] infoTrattamento IVA certificazioni competenze digitali: negata esenzione per assenza requisito oggettivo
Bonus dipendenti con mobilità internazionale e tassazione IRPEF
È stata pubblicata la risposta n. 199/2025 dell'Agenzia delle entrate relativa alla tassazione dei bonus corrisposti ai dipendenti e agli obblighi di sostituzione d'imposta.Una società di diritto tedesco con stabile organizzazione in Italia, parte di un gruppo multinazionale, ha ammesso alcuni dipendenti, ritenuti strategicamente importanti, a un piano di incentivazione (Long Term Cash Bonus Plan), in base al quale hanno ricevuto un premio a febbraio 2024.Il bonus rappresenta il diritto a … [Leggi di più...] infoBonus dipendenti con mobilità internazionale e tassazione IRPEF
Decreto Fiscale 2025 convertito in legge: le novità fiscali di maggior interesse
La legge 30 luglio 2025, n. 108, di conversione del D.L. 17 giugno 2025, n. 84, recante disposizioni urgenti in materia fiscale, è stata pubblicata nella G.U. n. 177/2025.Il testo del D.L. n. 84/2025, come modificato in fase di conversione in legge, interviene su numerosi articoli del TUIR e altre normative fiscali, in particolare su aspetti quali il trattamento fiscale di spese per lavoratori autonomi e dipendenti, il riporto delle perdite, la tassazione delle società estere controllate e le … [Leggi di più...] infoDecreto Fiscale 2025 convertito in legge: le novità fiscali di maggior interesse
Inapplicabilità del regime di esclusione per indennità obsolete convertite in welfare aziendale
In una nuova risposta l'Agenzia delle entrate affronta il tema dell'inapplicabilità del regime di esclusione dalla formazione del reddito di lavoro dipendente per indennità obsolete convertite in prestazioni di welfare aziendale (Agenzia delle entrate, risposta 31 luglio 2025, n. 195).La Società Istante ha rappresentato che il proprio contratto collettivo nazionale di riferimento consente di definire, in sede aziendale, modalità di conferimento di importi spettanti ai lavoratori in sostituzione … [Leggi di più...] infoInapplicabilità del regime di esclusione per indennità obsolete convertite in welfare aziendale
Legge di bilancio 2025 e agevolazioni “Prima casa”: nuovi termini e credito d’imposta
Arrivano chiarimenti dall'Agenzia delle entrate in merito all'agevolazione fiscale per l'acquisto della "prima casa", in particolare sul termine di due anni entro cui alienare un immobile pre-posseduto e il relativo credito d'imposta (Agenzia delle entrate, risposta 30 luglio 2025, n. 197).Un contribuente ha acquistato una nuova "prima casa" nel novembre 2024, usufruendo dei benefici previsti dalla Nota II-bis all'articolo 1 della Tariffa, Parte Prima, allegata al TUR, e del credito d'imposta … [Leggi di più...] infoLegge di bilancio 2025 e agevolazioni “Prima casa”: nuovi termini e credito d’imposta
MIMIT: Decreto su obbligo assicurativo per rischi catastrofali e impatto sugli incentivi alle imprese
In data 25 luglio 2025 è stato pubblicato sul sito istituzionale del MIMIT il Decreto ministeriale 18 giugno 2025 recante l'adeguamento della disciplina degli incentivi di competenza della DGIAI all’obbligo di stipula di contratti assicurativi a copertura dei danni cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali (Ministero delle imprese e del made in Italy, comunicato 25 luglio 2025).L’articolo 1, comma 101, della Legge di bilancio 2024 prevede che "le imprese con sede legale in Italia e … [Leggi di più...] infoMIMIT: Decreto su obbligo assicurativo per rischi catastrofali e impatto sugli incentivi alle imprese